Educare i giovanissimi a consumare ogni giorno frutta e verdura fresca è una scelta che aiuta a orientare il gusto delle nuove generazioni e a combattere sovrappeso e obesità.
Imparare a nutrirsi correttamente fin da bambini è il primo passo per “alimentare” e proteggere la propria salute, inoltre, l’educazione alimentare è essenziale per contrastare fenomeni come l’obesità infantile, un tema complesso che chiama in causa comportamenti e abitudini, non solo a tavola.
Affinché bambini e ragazzi possano imparare a controllare il proprio peso e prevenire le molteplici patologie correlate, occorre orientare il loro gusto verso prodotti sani e naturali come verdura e frutta fresche di stagione, sia per il giusto apporto in micronutrienti, sia perché sazianti – e al contempo poco calorici – inserendoli nei vari momenti dell’alimentazione quotidiana.
Qui puoi trovare il menù giornaliero che inizia con la prima colazione a base di frutta fresca di stagione, come il kiwi (anche sotto forma di frullato o smoothie), importante per il contenuto in vitamina C, fibre, sali minerali e per le proprietà antisettiche e antistress. Ottima anche una spremuta di arancia, da bere in tempi rapidi per beneficiare della vitamina C che risulta molto volatile. In alternativa, uno yogurt bianco magro arricchito con un po’ di mirtilli (ipocalorici e antiossidanti) o con muesli.
Per la merenda di metà mattina, spesso consumata a scuola, si può mettere nello zaino una macedonia mista di mela, lamponi, un po’ di limone e l’aggiunta di frutta secca: alcuni pistacchi o gherigli di noci la rendono croccante e ricca in magnesio. Oppure una mela, che ha pochi zuccheri semplici, niente grassi, sali minerali, vitamine (B1, B2 e C) e contiene la pectina, una fibra che favorisce il controllo della glicemia nel sangue. I lamponi sono ideali perché hanno pochi zuccheri e molta acqua (oltre l’80%), contengono vitamina A, C e acido citrico. Il limone garantisce potassio, calcio, fosforo e magnesio, è disintossicante e antinfiammatorio e facilita l’assorbimento della vitamina C, dando energia per affrontare la giornata di studio e l’attività sportiva.
A pranzo è consigliabile un piatto di pasta integrale con pomodorini freschi ricchi di vitamina C e antiossidanti; poi qualche polpettina di verza cotta al forno, preparata con patate e pangrattato. La verza è diuretica, decongestionante ed è ricca di fibre. In alternativa si può proporre un hamburger vegetale con spinaci e patate cotti al vapore, da abbinare a carne di pollo o vitello, oppure pesce. Gli spinaci sono ricchi in ferro, acqua e fibre, mentre le patate apportano amido, magnesio, potassio e fosforo.
Per la merenda pomeridiana si può scegliere una pera, fonte di fosforo, fibre, polifenoli, calcio, oltre a zuccheri semplici: tagliata a fette sottili può essere spolverata leggermente di cacao amaro all’80%, oppure di formaggio grana e/o parmigiano grattugiati, se si preferisce la versione salata.
La pera può anche essere consumata sottoforma di frullato, diuretico e digestivo: mantiene in salute l’intestino e grazie all’apporto di vitamina C, che rinforza il sistema immunitario, è un valido aiuto contro le malattie invernali (raffreddori e mal di gola).
Una cena insolita per i piccoli della famiglia può essere una pizza di cavolfiore, fonte di ferro e calcio, vitamina A e C e flavonoidi, da preparare frullando questo ortaggio con un uovo e un filo d’olio evo e guarnita con pomodorini e cuori di carciofi crudi, diuretici e digestivi, affettati molto sottili, e/o qualche foglia di rucola, importante fonte di calcio, acqua e vitamine. Oppure uno sformatino di finocchi (ricchi di acqua, sali minerali, fibre e vitamine) e qualche “barchetta” di sedano (rigenerante e depurativo) riempita con formaggio magro cremoso.
Le ricette semplici e sfiziose di Fruit24, da realizzare insieme ai propri figli in momenti di condivisione che sono anch’essi educativi, inseriscono nell’alimentazione quotidiana le adeguate quantità di frutta e verdura fresca di stagione, prodotti fondamentali per il benessere e la salute di tutta la famiglia.