400 g di farina 00
3 uova
Sale
3 cespi medi di radicchio di Treviso
3 carciofi
1 cucchiaio di farina di frumento
Formaggio Quartirolo 200 g
Parmigiano Reggiano 50 g
Burro 50 g
Olio extravergine d’oliva
Sale e pepe
Disponete la farina sulla spianatoia, unite le uova, il sale e un po’ d’acqua e lavorate il tutto velocemente. Formate una palla omogenea e stendete una sfoglia sottile. Mondate e lavate il radicchio, separatene tutte le foglie e brasatele in una padella a fuoco vivace con poco olio extravergine e una presa di sale. Scolatele dall’olio, asciugatele su carte da cucina e tenetele da parte. Togliete le brattee più coriacee dei carciofi, spuntate le rimanenti, eliminate i gambi e tagliate i cuori a fette non troppo sottili. Cuoceteli in acqua bollente salata, in cui avrete stemperato la farina, scolateli al dente e mettete anche questi ad asciugare su carta assorbente, tagliate il formaggio Quartirolo a fettine. Ricavate alla sfoglia dei quadrati, sbollentateli per pochi secondi, raffreddateli e disponeteli su un panno asciutto. A questo punto potete comporre la lasagna. Imburrate una placca da forno di piccole dimensioni. Confezionate il primo strato con un foglio di pasta, alcune foglie di radicchio e una fetta di Quartirolo, secondo con pasta, carciofi e quartirolo e così via fino a esaurire tutti gli ingredienti. Finite con burro fuso, Parmigiano grattugiato, sale e pepe e gratinate in forno a 200°C per un quarto d’ora circa.
Con il carciofo e il radicchio
fai il pieno di VITAMINE B, C, E e K,
e SALI MINERALI quali ferro,
potassio e magnesio
Proteine g 31
Grassi g 38
Carboidrati g 79
Fibra totale g 5
Potassio mg 501
Fosforo mg 294
Vit. C mg 11
Vit. A retinolo eq. μ 406
Energia kcal 529
IL carciofo contiene l’inulina, fibra solubile che ha effetti benefici sulla digestione, e la cinarina, sostanza aromatica che favorisce l’attività del fegato e dei reni, disattivata però dalla cottura.
Il radicchio contiene antiossidanti che proteggono il cuore ed aiutano a combattere l’insonnia.