Siete pronti per fare dolcetto o scherzetto?
Ecco alcune ricette a base di frutta per la notte di Halloween, da preparare con la frutta di stagione per realizzare mostri e fantasmini da servire a grandi e bambini. Un modo sano e divertente di festeggiare la notte di Halloween.
Anche se non festeggiate Halloween, la festa nota come festa prettamente americana, dovete sapere che in realtà è una festa che ha origini europee. La tradizione, infatti, di festeggiare la vigilia di Ognissanti (All Hallows’ Eve Day, che è stato poi contratto in Halloween) ha origini celtiche, quindi britanniche. Per quelle popolazioni, che basavano la loro sussistenza sopratutto sull’agricoltura, l’anno nuovo iniziava il 1° novembre e nella notte del 31 ottobre si festeggiava Samhain (la fine dell’estate) e avveniva una sorta di rito di ringraziamento dei mortali verso gli spiriti per i raccolti estivi ricevuti.
Qui vi proponiamo le bocche di mela e la ricetta per le mele caramellate, quelle della strega…
Per prima cosa preparate tutti gli ingredienti necessari: mele, mandorle pelate, marmellata di fragole o fragole intere, colorante alimentare rosso e succo di limone.
Lavate le mele, scegliete possibilmente delle mele senza imperfezioni e con colori molto accesi; tagliate le mandorle in modo irregolare cercando di creare dei denti dalle forme strane e appuntite. Aggiungente un po’ di colorante alimentare nella marmellata di fragole per rendere più intenso il colore rosso.
Tagliate degli spicchi di mela da destra a sinistra del torsolo in modo da evitarlo del tutto. Ogni parte deve poi essere divisa in due. Le fette così ottenute devono essere a loro volta tagliate per eliminare nel loro centro un piccolo spicchio. Mettete un po’ di succo di limone per evitare che la mela si ossidi e poi spalmate sul fondo la marmellata o la crema spalmabile chiara. Sistemate i pezzetti di mandorla in modo da simulare dei denti brutti e imperfetti. In alternativa aggiungete una fetta di fragola tagliata per il lungo per creare una piccola lingua rossa.
Anche fare la mela caramellata stregata ha un sicuro effetto scenografico, ma è davvero facile da fare. Basta, infatti, immergere i frutti uno ad uno in uno sciroppo di zucchero, acqua e glucosio alla temperatura di 150° e il gioco è fatto. Se si vuole fare le mele nere, è sufficiente aggiungere nello sciroppo del colorante alimentare nero. Completare la mela aggiungendo uno stecco colorato.
Le mele caramellate sono perfette per una merenda speciale, ma se vi piacciono i dolci con le mele, potete preparare anche: i cestini di mele, i pancake alle mele, e la crostata di mele.
Ingredienti per 4/6 mele piccole rosse
• 260 g di zucchero semolato
• 140 g di acqua
• 1 cucchiaio di glucosio (o miele millefiori)
• colorante rosso e nero alimentare (facoltativo)