Il finocchio è uno degli ortaggi invernali più usati in cucina.
Conosciuto soprattutto per le sue proprietà digestive e depurative,
è un’ottima fonte di minerali e vitamine, prezioso nelle diete ipocaloriche.
Questa ricetta è vegana
500 g finocchi
150 g latte di riso di soia
350 g acqua
1 cucchiaio di maizena
sale e pepe q.b.
noce moscara
crostini di pan di segale
rametti di aneto fresco
Lavate i finocchi, togliete le cime e tagliateli a fettine. Metteteli quindi in una casseruola con il latte, l’acqua e un po’ di sale.
Lasciate cuocere per circa 15 minuti, poi aggiungete la noce moscata e, un pò alla volta, la maizena, facendo attenzione a mescolare energicamente affinché non si creino grumi.
Lasciate cuocere ancora cinque o dieci minuti, poi togliete dal fuoco e procedete a frullare il tutto con il minipimer.
Servite con aneto fresco, una grattata di pepe e crostini di pan di segale.
Il finocchio contiene solo 9 kcal per 100 grammi di prodotto, questo fa si che sia l’ortaggio più usato per ridurre la sensazione di fame. Sgranocchiato crudo durante la giornata, è perfetto per tamponare tra un pasto e l’altro e fare il pieno di vitamine e minerali.