
IL VALORE NUTRITIVO DI FRUTTA E VERDURA
Nelle verdure e nella frutta troviamo i cosiddetti microelementi nutrizionali: minerali, vitamine,che sono elementi bioregolatori, e acqua, cioè principi nutritivi non energetici insieme alla fibra, oggi ancor più necessaria di un tempo, poiché consumiamo con maggior frequenza alimenti molto raffinati.
Questi alimenti sono a scarsa densità energetica (ossia con basso potere calorico per porzione) e hanno un elevato volume, quindi anche un elevato potere saziante.
Queste caratteristiche li rendono particolarmente idonei per il senso di sazietà e per chi voglia controllare il proprio peso, perché è possibile un loro maggiore consumo senza che il livello calorico della dieta aumenti sensibilmente.
Microelementi
I microelementi contenuti in Frutta e Ortaggi sono fondamentali nell’alimentazione quotidiana.
Le principali specie di Frutta e Verdura
Caratteristiche generali della FRUTTA
La frutta in base alla sua composizione può essere classificata in:
ACIDULA
- arance, limoni, cedri, kiwi
- mandarini, mandaranci, pompelmi, clementine
ACIDULA-ZUCCHERINA
- mele, pere, albicocche, pesche, nettarine, susine, prugne
- angurie, meloni, uva, amarene, ciliege, fragole, lamponi, ribes, mirtilli
ZUCCHERINA
- fichi
- cachi
OLEOSA
- noci, mandorle
- pinoli, arachidi
AMIDACEA
- castagne
L’aroma e il profumo della frutta sono dovuti alla presenza di minime quantità di sostanze prive di valore nutrizionale, ma con un’azione benefica, poiché stimolano l’appetito e facilitano la digestione.
Nella frutta sono contenute quantità variabili di fibre, come cellulosa, pectina ed emicellulosa, di sali minerali e di vitamine, preziose alleate della salute.
Caratteristiche generali della VERDURA
La verdura fa parte di quei cibi il cui consumo è fortemente incoraggiato nelle nuove Linee Guida redatte dell’Istituto Nazionale della Nutrizione (oggi Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione CREA) per una corretta alimentazione.
Anche se il termine “verdura” viene da molti utilizzato impropriamente come sinonimo di “cibo vegetale”, esso identifica con precisione un gruppo alimentare vegetale, forse il più vasto.
All’interno di questo gruppo, che comprende cibi di molti colori, forme e sapori, sulla base di caratteristiche nutrizionali simili possiamo isolare 3 principali sottogruppi, che sono di seguito elencati in dettaglio:
ORTAGGI A FOGLIE E COSTE
- bietole, cardi, finocchi
- cavoli, insalate, sedani, spinaci
ORTAGGI A FIORE E FRUTTO
- asparagi, broccoli, carciofi, cavolfiori, cetrioli
- melanzane, peperoni, pomodori, zucche, zucchine
BULBI, TUBERI E RADICI
- barbabietole, rape, sedani rapa, ravanelli, carote
- cipolle, scalogni, porri, patate, scorzonere, topinambur